Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

Pubblicato il 14 dicembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente.

Secondo la Suprema corte, in particolare, era da considerare legittima la condotta dei giudici dei gradi precedenti in quanto gli stessi avevano comunque fornito un'adeguata motivazione della scelta e valutazione operata.

Inoltre – si legge nel testo della decisione - i criteri forfettari previsti dal Dpr 460/1996 hanno la funzione di fornire indicazioni cui l'amministrazione deve attenersi nella procedura di adesione senza rappresentare alcun vincolo al di fuori del detto procedimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy