Libertà di culto limitata irragionevolmente dalla Regione Lombardia

Pubblicato il 06 dicembre 2019

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittime alcune disposizioni contenute nella legge per il governo del territorio della Lombardia, per contrasto con il principio di libertà religiosa garantita dall’articolo 19 della Costituzione.

Una libertà - ha precisato la Consulta - che comprende anche la libertà di culto e, con essa, il diritto di disporre di spazi adeguati per poterla concretamente esercitare.

Nella disciplina dell’uso del territorio – hanno precisato i giudici costituzionali - il legislatore deve tener conto della necessità di dare risposta a questa esigenza e non può comunque ostacolare l’insediamento di attrezzature religiose.

In particolare, sono state accolte le questioni sollevate dal TAR Lombardia rispetto a due disposizioni in materia di localizzazione dei luoghi di culto introdotte nella disciplina urbanistica lombarda.

Con esse si prevedeva, rispettivamente, come condizione per l’apertura di qualsiasi nuovo luogo di culto, l’esistenza del piano per le attrezzature religiose (PAR), e che il PAR potesse essere adottato solo unitamente al piano di governo del territorio (PGT).

Secondo la Corte, le due norme finivano per determinare una forte compressione della libertà religiosa senza che a ciò corrispondesse alcun reale interesse di buon governo del territorio.

Con la sentenza n. 254 del 5 dicembre 2019, la Corte costituzionale ha così dichiarato costituzionalmente illegittime le previsioni contenute:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy