Libro Unico, basta rimanere fedeli alle infedeli registrazioni

Pubblicato il 22 ottobre 2015

Questa volta in difficoltà sono gli ispettori del lavoro. Secondo il Ministero nel quale operano, il concetto di ‘infedele registrazione’ nel Libro Unico del Lavorova riferito esclusivamente ai casi di difformità tra i dati registrati e il quantum della prestazione lavorativa resa o l’effettiva retribuzione o compenso corrisposto. È quindi da escludersi qualsiasi valutazione in ordine alla riconduzione del rapporto ad altra tipologia contrattuale” (Ministero del Lavoro, Circolare n. 26 del 12/10/2015).

Per il Ministero, l’infedeltà non è tanto nella condotta difforme da quella che si dovrebbe tenere, quanto nell’eventuale differenza tra quanto effettivamente svolto e quanto formalmente dichiarato. Applichiamo questa linea di pensiero alla vita di tutti i giorni con un esempio chiarificatore che esula dal campo del diritto del lavoro: se un uomo sposato tradisce la propria moglie, l’infedeltà non è nel comportamento fedifrago, ma nell’eventuale difformità tra ciò che ha fatto e ciò che ha dichiarato. In sostanza, se ha ammesso tutto non è infedele!

Ecco perché i funzionari ministeriali sono in difficoltà dinanzi a Flora, che ha lavorato per tre anni come collaboratrice in un negozio di fiori e che, a seguito di denuncia e dei successivi accertamenti svolti dagli ispettori, è stata riqualificata come lavoratrice subordinata.

“Non vi saranno sanzioni per il suo datore di lavoro, in quanto nel LUL ha sempre registrato la prestazione di lavoro da lei svolta come collaboratrice e si è comportato di conseguenza, una sorta di ‘dichiarazione confessoria’: l’ha retribuita e ha versato i contributi come collaboratrice, poco importa se il rapporto posto in essere ne mascherava un altro. Il Jobs Act ha previsto nuove sanzioni per le omesse e infedeli registrazioni nel Libro Unico del Lavoro (art. 22 comma 5 del D.lgs. n. 151/2015), ma nel suo caso, a detta del Ministero, non sono applicabili”.

Superato l’antico brocardo “errare è umano, perseverare è diabolico”: sembra che ci sia una nuova frontiera, basta rimanere fedeli al comportamento infedele!

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy