Licenziamento disciplinare legittimo se rispettato il criterio di proporzionalità

Pubblicato il 20 luglio 2023

La mera constatazione, da parte del giudice, dell'integrazione della fattispecie normativa che prevede la sanzione del licenziamento disciplinare non basta a rendere legittimo tale provvedimento: questo quanto deciso dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 21227 del 19 luglio 2023.

Vediamo i termini della questione

Assenze ingiusiticate e protratte

Il caso prende le mosse dalla sentenza con cui la Corte d'appello di Catania aveva respinto l'ìimpugnazione di un licenziamento irrogato ad una dipendente per ripetute ed ingiustificate assenze.

La ricorrente, nella fattispecie, aveva dedotto la violazione e falsa applicazione degli articoli 54, 55, 55 bis, ter e quater lett. b) del D.Lgs. n. 165/2001,degli artt. 7 e 18 dello statuto dei lavoratori, degli artt. 2119 e 2106 cod. civ. e degli artt. 3, 4, 35 e 97 della Costituzione in riferimento all'art. 360 n. 5 cod. proc. civ., in ordine al ritenuto automatismo fra l'integrazione della fattispecie (assenza per più di tre giorni) e l'irrogazione della sanzione del licenziamento, senza che sia stata effettuata valutazione alcuna in ordine alla proporzionalità della misura applicata rispetto al caso concreto.

Criterio della proporzionalità

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso della dipendente affermando che sia da escludere qualunque automatismo a seguito di un accertamento disciplinare, sussistendo invece in capo al giudice il dovere di valutare caso per caso la gravità dei fatti contestati in relazione alla loro portata oggettiva e soggettiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy