Licenziamento e principio di tempestività

Pubblicato il 26 settembre 2017

L’art. 227 del CCNL per i dipendenti delle aziende del commercio e del terziario prevede che l'eventuale adozione del provvedimento disciplinare va comunicata al lavoratore entro 15 giorni dalla scadenza del termine assegnato al lavoratore stesso per presentare le sue controdeduzioni.

Tuttavia, per esigenze dovute a difficoltà nella fase di valutazione delle controdeduzioni e di decisione nel merito, il suddetto termine può essere prorogato di 30 giorni, purché l'azienda ne dia preventiva comunicazione scritta aI lavoratore interessato.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22171 del 22 settembre 2017, ha ritenuto non giustificata una proroga in un caso in cui il lavoratore era stato licenziato per giusta causa in quanto accusato di essersi appropriato di una somma di denaro, trattenendola per 17 giorni e versandola quando aveva scoperto che l’ufficio aveva inviato un sollecito al debitore.

Invero gli Ermellini non hanno ritenuta fondata la mancanza della specificazione delle ragioni legittimanti la proroga in quanto la clausola contrattuale impone al datore di lavoro solo un obbligo di preventiva comunicazione, ma non richiede che nell'atto vengano anche precisati i motivi che rendono necessaria o opportuna la scelta di avvalersi del termine lungo, per meglio valutare le controdeduzioni ed eventualmente per acquisire ulteriori elementi utili ai fini della decisione.

Nondimeno al lavoratore va data tempestiva e preventiva comunicazione per cui è da escludere che il datore di lavoro possa manifestare la volontà dopo la scadenza dei primi 15 giorni.

In definitiva, nel caso di specie, non è stato rispettato il principio di tempestività.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy