Licenziamento per reato commesso prima dell’assunzione: illegittimo

Pubblicato il 11 aprile 2024

Con ordinanza n. 8902 del 4 aprile 2024, la Corte di cassazione ha confermato l'illegittimità del licenziamento per giusta causa che un'azienda aveva comminato ad un proprio dipendente a seguito di una condanna penale per reati commessi quasi venti anni prima rispetto alla contestazione disciplinare.

Licenziamento a seguito di condanna penale, legittimo?

Nel caso specifico, il licenziamento disciplinare è stato annullato e il lavoratore è stato reintegrato nel posto di lavoro, con pagamento di un'indennità risarcitoria.

In linea con quanto affermato dalla giurisprudenza della Suprema corte (da ultimo, con la recente ordinanza n. 4458/2024), è stato ribadito che la condanna penale precedente all'instaurazione del rapporto di lavoro non necessariamente implica un licenziamento legittimo.

Recesso solo se la condanna incide sul rapporto in atto  

È necessario valutare se la condanna ha inciso sul rapporto di lavoro in atto e se la condotta criminosa è incompatibile con l'elemento fiduciario del rapporto medesimo.

Nel caso analizzato, la condanna era molto risalente nel tempo e la sentenza di condanna era stata emessa prima dell'instaurazione del rapporto di lavoro.

Inoltre, il dipendente non occupava una posizione gerarchica o decisionale all'interno dell'azienda.

Di conseguenza, la Sezione lavoro della Corte di legittimità ha confermato la decisione dei giudici di merito di annullare il licenziamento disciplinare in esame, con conseguente reintegra del dipendente nel posto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy