Licenziamento proporzionato alla condotta

Pubblicato il 17 settembre 2012 I giudici di Cassazione, con la decisione n. 15165 dell’11 settembre 2012, hanno escluso che fosse legittimo il licenziamento del dipendente di un’azienda che si era rivolto al datore utilizzando l’espressione “sbruffone” come "reazione verbale" dello stesso nell’ambito di una aspra protesta istintiva che il dipendente aveva manifestato nella sua veste di sindacalista a fronte di scelte imprenditoriali di riduzione del personale e in un momento di particolare conflittualità tra le parti.

Secondo la Corte, in particolare, l’imputato non aveva, in realtà, violato i suoi obblighi di diligenza, in quanto il suo rifiuto alla ricezione dell'atto contenente la comunicazione della messa in mobilità non poteva farsi rientrare “nell'alveo delle obbligazioni nascenti dal contratto ".

La reazione del licenziamento, in tale contesto, era da considerarsi del tutto sproporzionata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy