L'illeggibilità della firma del difensore non pregiudica l'appello di provenienza certa

Pubblicato il 04 novembre 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 38722 del 3 novembre 2010, ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d'appello di Torino aveva dichiarato inammissibile un atto appello la cui sottoscrizione, da parte dell'avvocato dell'imputato, era risultata illeggibile.

Il ricorrente lamentava un'erronea applicazione delle norme di rito sostenendo che la leggibilità della sottoscrizione dell'avvocato difensore non fosse prescritta dalla legge e che, comunque, nella specie, la presentazione dei motivi era stata effettuata per tramite di un praticante che, benché non fosse espressamente a ciò delegato, aveva utilizzato la dicitura dello studio da cui inequivocabilmente l'atto proveniva. 

Aderendo a queste argomentazioni, la Corte di legittimità ha sottolineato come l'apposizione da parte del difensore di firma illeggibile non pregiudicava, nella specie, la riferibilità dell'atto al soggetto proponente, avuto riguardo al complessivo tenore del documento, “peraltro pacificamente proveniente da uno studio professionale specificamente indicato, come da formale intestazione”. 

Ai fini della presentazione dell'atto di impugnazione” – conclude la Corte - “non occorre che il soggetto incaricato sia munito di delega scritta. È, infatti, sufficiente un incarico orale desumibile anche dalla natura dei rapporto e delle relazioni intercorrenti tra presentatore e sottoscrittore dell'atto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

27/10/2025

Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy