Limite al contante: 2mila euro dal 1° luglio

Pubblicato il 02 luglio 2020

Dal 1° luglio i pagamenti in contanti possono essere effettuati sino all'importo di 1999,99 euro. Per pagamenti di importo superiore, invece, si dovranno utilizzare strumenti tracciabili, quali assegni, bonifici bancari o monete elettroniche.

Si rammenta, infatti, che a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il tetto all’uso del contante passa da 3mila a 2mila euro. Tale limite, a partire dal 1° gennaio 2022, scenderà ulteriormente alla cifra di mille euro.

E’ quanto disposto a seguito dell’introduzione del comma 3-bis all'art. 49 del D. Lgs n. 231/2007, per opera del Decreto legge n. 124/2019 (Decreto Fiscale), collegato alla Legge di Bilancio 2020.

Il medesimo Dl ha altresì sancito una modifica all’articolo 63 del medesimo D. Lgs. n. 231, prevedendo che, in merito alla sanzione amministrativa pecuniaria per eventuali violazioni sul limite al contante commesse e contestate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, il minimo edittale è fissato a 2mila euro.

Per le violazioni commesse e contestate a decorrere dal 1° gennaio 2022, il minimo edittale è, invece, fissato a mille euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy