L’immobile può uscire dalla società

Pubblicato il 17 luglio 2007

Il parere n. 16 del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, esamina il caso di una scissione parziale proporzionale nella quale gli immobili sarebbero attribuiti alla beneficiaria che sarebbe partecipata dai soci della società scissa e con le medesime quote di partecipazione. L’assegnazione sarebbe effettuata con continuità di valori e la beneficiaria darebbe in locazione alla scissa gli immobili a prezzi di mercato. Lo scorporo dei fabbricati permetterebbe alla società scissa di allargare la compagine sociale attraverso l’ingresso di nuovi soci. Inoltre le quote della beneficiaria non verrebbero cedute a terzi. Ciò posto, il Comitato legittima la scissione parziale proporzionale con assegnazione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria, vincolandola, però, al divieto di cessione a terzi di qualunque quota della beneficiaria immobiliare e del controllo della scissa operativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy