L’Inail non paga la sosta caffé

Pubblicato il 29 ottobre 2007

Nell’articolo viene fatto un excursus delle ultime pronunce della Cassazione in merito alla copertura assicurativa dell’infortunio capitato al lavoratore in itinere, ovvero durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro o durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro o, infine, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti. Dalle varie pronunce emerge un orientamento interpretativo costante per cui il lavoratore è assicurato è assicurato anche per gli spostamenti spaziali con l’unico limite del “rischio elettivo” con cui si intendono tutti quegli atti arbitrari con i quali il lavoratore si espone volutamente alla possibilità del verificarsi di un evento dannoso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy