L'incompetenza sopravvenuta rilevabile solo dalla controparte

Pubblicato il 27 settembre 2010 Con ordinanza n. 19972 del 2010 la Corte di cassazione ha negato la possibilità al magistrato interessato in una causa presso il medesimo tribunale dove svolge l'incarico di rilevare la incompetenza sopravvenuta in quanto opera l'articolo 157 del Codice di procedura civile secondo il quale la parte che ha dato causa alla nullità non può opporla.

Nella fattispecie concreta la causa era stata già trasferita perchè tra gli attori vi era un giudice in servizio nello stesso distretto di corte d'appello competente per territorio; successivamente il giudice veniva spostato nel luogo dove si svolgeva il processo. Alla nuova richiesta di cambiare sede la cassazione ha risposto in modo negativo precisando che il magistrato interessato ha la facoltà di motivare le ragioni alla base del nuovo spostamento ma poi sarà il collegio giudicante o la controparte a far rilevare l'incompetenza entro il termine costituito dalla “prima udienza successiva all'acquisizione di conoscenza del trasferimento risultante nella causa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy