L’incongruenza con Gerico deve essere accompagnata da prove del Fisco

Pubblicato il 01 settembre 2010 Con sentenza n. 18941 depositata il 31 agosto 2010, la Cassazione chiarisce che bastano a ritenere non legittima da parte del Fisco l'applicazione degli standard:

- la non perfetta rispondenza tra l'attività esercitata dalla società accertata e quella presa in considerazione dallo studio di settore

e

- le note difficoltà delle aziende di tessuti del pratese.

Nella pronuncia, sfavorevole al Fisco, viene ribadito l’orientamento giurisprudenziale pregresso che sottolinea come gli studi di settore derivano dall'estrapolazione statistica di una pluralità di dati settoriali acquisiti su campioni di contribuenti che non considera la situazione specifica del contribuente. Anche se è legittimo l’accertamento quando i valori di Gerico fanno emergere incongruenze con quanto dichiarato dal contribuente, tali valori non sono idonei a supportare l’accertamento se non sono avvalorati da elementi concreti tratti dall’attività dell’impresa nelle mire del Fisco, su cui ricade l’onere della prova non potendo limitarsi alla mera enunciazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy