L'indennizzo massimo per lo smarrimento bagagli è comprensivo anche del danno morale

Pubblicato il 11 maggio 2010
Con sentenza pronunciata lo scorso 6 maggio in riferimento alla causa C-63/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di responsabilità del vettore aereo per ribadire il limite previsto, a livello europeo, all'indennizzo del passeggero in caso di smarrimento o distruzione bagagli e per precisare che la somma fissata in € 1.134,71 deve ritenersi comprensiva, in tali ipotesi, sia del danno materiale che di quello morale.

In particolare, la limitazione della responsabilità del vettore aereo per il danno derivante dalla perdita di bagagli relativamente al trasporto aereo internazionale è sancita dalla convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, sottoscritta dalla Comunità europea il 9 dicembre 1999.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy