L’indetraibilità Iva finisce alla corte Ue

Pubblicato il 06 luglio 2009 La Commissione tributaria di Parma, con ordinanza 136 del 18 giugno 2009, ha sollevato questione di legittimità dinanzi alla Corte di Giustizia delle Comunità europee circa l’articolo 19, comma 5, del Dpr 633/72. A detta dei giudici tributari, l’indetraibilità Iva di rivalsa assolta sugli acquisti da un soggetto che effettua operazioni esenti contrasterebbe con il principio di neutralità dell’imposta recato dalla VI direttiva - 77/388 Cee e non correttamente recepito dalla legge Iva. La questione parte dal caso di un contribuente che effettua prestazioni sanitarie, dunque esenti. Il meccanismo del pro-rata genera un’Iva occulta che grava sul soggetto esente che finisce per scaricare il costo sul cliente, violando la ratio legis della norma di esenzione che mira a ridurre la spesa medica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy