Linee guida Anac. Ricorso del CNF “inammissibile” per carenza di interesse

Pubblicato il 21 febbraio 2018

Atto di indirizzo privo di immediato contenuto precettivo

Le linee guida dell’Autorità nazionale anticorruzione recanti “Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali”, costituiscono atto non regolamentare, mediante il quale l’ANAC chiarisce la portata applicativa degli adempimenti a carico dei soggetti pubblici e privati sottoposti, al pari delle pubbliche amministrazioni, agli obblighi finalizzati a prevenire la corruzione e ad assicurare la trasparenza nell’azione amministrativa.

Per questo motivo le stesse sono state ritenute, dal Tar del Lazio, “atto non direttamente lesivodelle posizioni soggettive vantate dal Consiglio nazionale forense, il quale aveva avanzato ricorso davanti al giudice amministrativo ai fini del relativo annullamento.

Le posizioni soggettive del ricorrente – si legge nel testo della sentenza n. 1735 del 14 febbraio 2018 - potranno essere incise solo nel momento di applicazione “in concreto” di tali linee guida, attraverso, ossia, l’adozione di sanzioni e di altri provvedimenti idonei.

Tar Lazio: atto sfornito di contenuto lesivo nei confronti del ricorrente

E’ così che è stata dichiarata inammissibile, per carenza di interesse, l’azione avanzata dal CNF ai fini dell’annullamento delle citate linee guida, ritenute direttamente lesive in virtù della loro portata generale nonché del carattere immediatamente precettivo delle medesime.

Il tribunale amministrativo, sul punto, ha sottolineato come la “portata generale” non sia un presupposto per considerare l'immediata lesività dell'atto, al pari di quanto avviene per altri atti a diffusione generalizzata, come le circolari prive di carattere vincolante, in quanto tali non impugnabili.

Da escludere, a seguire, anche una portata immediatamente precettiva delle linee guida, posto che la loro influenza diretta “è valutabile solo attraverso la loro concreta applicazione o attraverso la loro immotivata disapplicazione”.

In definitiva, l’atto impugnato sarebbe sfornito di contenuto lesivo diretto nei confronti dei potenziali destinatari e dell’odierna parte ricorrente, risultando queste un mero atto di indirizzo e supporto che può essere oggetto di impugnazione avanti al giudice amministrativo “solo unitamente all’atto specifico che, in applicazione di tale indirizzo ove recepito, incida in maniera puntuale sulla posizione giuridica del destinatario”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy