Linee guida per un nuovo regolamento del Csm

Pubblicato il 09 giugno 2015

Nel corso dell'assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura, tenuta l'8 giugno 2015 e presieduta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sono state approvate le linee guida della riforma del Regolamento interno dell'organo di autogoverno dei magistrati.

Le linee guida, incentrate sui principi cardine di collegialità, trasparenza ed efficienza, verranno sviluppate in un articolato che interverrà a disciplinare i compiti del Comitato di presidenza e la nomina del vicepresidente, nonché a ridefinire le competenze delle commissioni e i relativi percorsi deliberativi. Il tutto con l'obiettivo è di rendere maggiormente autorevole l'esercizio delle funzioni proprie del Csm.

A parere del vicepresidente del Consiglio, Giovanni Legnini, il testo sarà completato entro la fine dell'anno.

Nel corso del suo intervento, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha evidenziato l'esigenza del Paese di un’amministrazione della giustizia veloce “per dar peso sempre maggiore alla sua autorevolezza”.

Il Presidente ha, inoltre, spiegato che di per sé l'autoriforma non è sufficiente per “rispondere alle attese presenti nella società e nello stesso ordine giudiziario” in quanto alcuni temi fondamentali richiedono comunque l'intervento del legislatore. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy