L'ingiusto profitto porta alla confisca

Pubblicato il 27 luglio 2008

In base all'art. 5 del decreto legge 92/08, convertito nella legge n. 125/08, sono previste sanzioni personali e la perdita dell'immobile per chi affitta o subaffitta un'abitazione ad un extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in assenza di un contratto scritto, è sufficiente che vi siano prove in ordine alla cessione dell'immobile, in cambio di un corrispettivo sproporzionato, per affermate la responsabilità, per ingiusto profitto, del proprietario che rischia, così, fino a tre anni di detenzione e la confisca del bene. Tale norma non si applica in caso di unità immobiliari con destinazione diversa dall'abitazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy