L’inottemperanza al decreto del giudice fa scattare la prescrizione obbligatoria

Pubblicato il 03 febbraio 2011 Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 5/2011, specifica che al personale ispettivo viene riconosciuto il potere della prescrizione obbligatoria nei casi in cui il datore di lavoro risulti inottemperante al decreto del giudice con cui, per esempio, viene ordinato al datore di lavoro di cessare una condotta antisindacale.

Secondo il Ministero, l’inottemperanza di un datore di lavoro al decreto di un giudice costituisce violazione di carattere penale che è punita con la pena alternativa dell’arresto oppure dell’ammenda. Di conseguenza, ai sensi del Decreto legislativo n. 124/2004, in materia di prescrizione obbligatoria, se si accerta che un datore di lavoro non ha adempiuto all’ordine impartito dall’autorità giudiziaria, l’ispettore avrà l’obbligo di impartire una prescrizione obbligatoria dello stesso tenore di quanto previsto dal giudice. Tuttavia, al fine di coordinare l’attività ispettiva con le varie fasi del procedimento penale eventualmente già in corso, l’ispettore prima di procedere con la prescrizione obbligatoria è tenuto a contattare l’autorità giudiziaria competente sul territorio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy