L’Inps recupera le prestazioni previdenziali indebitamente fruite

Pubblicato il 09 giugno 2011 Dallo scambio di informazioni provenienti dall'Anagrafe Tributaria, tra Agenzia delle Entrate ed Inps, l’Istituto ha individuato circa 50mila pensionati percettori di prestazioni previdenziali collegate al reddito per i quali o non risultano redditi oppure questi divergono da quelli che i diretti interessati hanno comunicato personalmente all'Istituto previdenziale.

L’Ente ha inviato loro una lettera in cui comunica di aver provveduto a calcolare le pensioni sulla base delle informazioni fornite dalle Entrate e, coi riscontri, procederà con il conguaglio a debito per recuperare quanto pagato in più, mediante trattenute mensili sulle pensioni.

Le comunicazioni inviate sono oltre 190mila e raggiungeranno tutti coloro che non hanno fatto pervenire all’Ente previdenziale la propria dichiarazione dei redditi (modello Red 2005 e 2006), ma hanno, comunque, percepito la somma aggiuntiva prevista per le pensioni basse per il 2008 (c.d. “quattordicesima 2008”). Sotto controllo anche gli over 75, con riferimento alle annualità 2007 e 2008.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy