L’ipotesi: dalla Pa titoli di Stato alle imprese a fronte del debito

Pubblicato il 02 dicembre 2011 È stata accolta con grande entusiasmo l’idea del neo ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nata durante l’incontro con imprese, banche, assicurazioni e cooperative, che prevede il pagamento con titoli di Stato dell’ingente debito della Pa accumulato nei confronti delle aziende creditrici. Significherebbe dare una boccata d’ossigeno – pari a complessivi 90 miliardi di euro di debito della Pa - soprattutto a medie e piccole imprese, in sofferenza grave per la crisi, la mancanza di liquidità e la difficoltà ad ottenere finanziamenti.

Con i ritardi dei pagamenti, che raggiungono anche l’anno e mezzo, la sopravvivenza stessa delle aziende è a repentaglio. Titoli di Stato, Btp, Bot e Cct, potrebbero essere scontati nelle banche o girati ai fornitori.

L’importante novità potrebbe essere inserita non tra le misure anticrisi, che il Governo si appresta a presentare in Parlamento (lunedì al CdM), ma in un pacchetto successivo.

Il fronte delle aziende è unanimemente favorevole all’ipotesi. La presidente di Confindustria, Marcegaglia, etichetta la proposta come "molto giusta. Quello dei debiti pregressi, circa 70 miliardi, nei confronti delle aziende, è enorme, a maggior ragione adesso che siamo in pieno credit crunch".

Resta in piedi la richiesta delle categorie di prevedere la compensazione del credito vantato con tributi e contributi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy