L'Irap è ancora tributo statale

Pubblicato il 21 novembre 2009 Con la sentenza n. 299 del 16 novembre 2009, la Corte Costituzionale ha voluto ribadire la natura di tributo statale dell’Irap. La regionalizzazione dell’Imposta sulle attività produttive dal 1° gennaio 2009, come previsto dalla legge Finanziaria 2008, non si è infatti realizzata, poiché il citato termine è stato prorogato al 1° gennaio 2010, per cui allo stato attuale la cosa è solo “futuribile” e - per il diritto vigente - l’Irap continua a rispondere a canoni e vincoli statali. Così, con la sentenza in oggetto, la Corte ha dichiarato “la cessazione della materia del contendere in ordine alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 8, comma 1, lettera d), della legge della Regione Piemonte 25 giugno 2008, n. 18 (Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale), promossa dal Presidente del Consiglio dei ministri, in riferimento agli artt. 117, secondo comma, lettera e), terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione”, nella parte in cui riconosceva una riduzione dell’aliquota al 2,25% per le imprese editoriali di stampa periodica locale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy