L’Irap non scatta automaticamente per i professionisti iscritti ad un Ordine

Pubblicato il 24 ottobre 2009 La sentenza n. 21989 del 16 ottobre scorso, emanata dalla Cassazione, si sofferma sui requisiti necessari che i consulenti iscritti a un ordine professionale devono possedere per essere esentati dal pagamento dell’Irap. Più che sul requisito dell’iscrizione “a un ordine professionale protetto”, l’attenzione è stata posta su quello dell’autonoma organizzazione. Secondo la Corte – Sezione Tributaria – per ciò che concerne l’Irap, l’iscrizione ad un ordine professionale non comporta l’esenzione dall’imposta né costituisce presupposto sufficiente ai fini dell’assoggettamento al tributo. Dunque, in vista delle modifiche introdotte dal d.lgs. 137/98 e dal d.lgs. n. 446/97, è necessario che l'attività del professionista sia autonomamente organizzata, cioè presenti un contesto organizzativo esterno anche minimo, derivante dall'impiego di capitale e lavoro altrui, che potenzi l'attività intellettuale del singolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy