L’iscrizione al REA, Camera di Commercio, non basta per essere impresa

Pubblicato il 25 novembre 2014 L'Agenzia delle entrate - Dre Lazio – risponde all'interpello 913-309/2014, del 28 luglio, dando ragione alla tesi di un commercialista, un iscritto all'Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali, e concludendo che l’iscrizione alla Camera di Commercio sezione speciale REA (Repertorio Economico Amministrativo) non è elemento da prendere in considerazione per affermare che il reddito prodotto sia d’impresa.

Pertanto, il reddito derivante dall’attività di “Consulenza e Sicurezza del Lavoro” del professionista (ditta individuale) iscritto alla CCIAA sezione speciale REA deve essere ritenuto reddito da lavoro autonomo e non d'impresa.

A sostegno il professionista indicava:

- l'iscrizione alla Cciaa per Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro ha natura di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia;

- l'attività di sicurezza del lavoro non è autonomamente organizzata ma rientra nella prestazione primaria professionale di dottore commercialista;

- il reddito prodotto è da considerare interamente di lavoro autonomo essendo tutta l'attività di tipo professionale intellettuale.

La Dre ricorda, in proposito, che sono redditi di lavoro autonomo quelli derivanti dall'esercizio, per professione abituale (anche se non esclusiva) di attività diverse da quelle individuate dall'articolo 55 del TUIR.

Nel caso esaminato, l'attività di consulenza sulla sicurezza del lavoro non è contemplata da uno specifico albo professionale né rientra tra quelle produttive di reddito d'impresa espressamente individuate dall'art. 55 del Tuir, dunque è riconducibile tra i redditi d'impresa o tra quelli professionali secondo che sia organizzata o meno in forma d'impresa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy