L’Italia arriva in ritardo all’appuntamento del 2010 per ciò che riguarda le regole Iva

Pubblicato il 02 gennaio 2010

L’incertezza dei contribuenti italiani che effettuano o ricevono prestazioni di servizio da soggetti non residenti è stata, in parte, dissolta dall’agenzia delle Entrate che ha rilasciato, a tal proposito, la circolare n. 58/E/2009.

Il documento di prassi indicato, infatti, ha cercato di colmare il vuoto normativo dovuto dal ritardato recepimento del cosiddetto “pacchetto Iva”.

Il 2010, infatti, si è aperto senza che il nostro Paese avesse recepito a mezzo decreto legislativo le direttive Ce n. 8/2008, 9/2008 e 117/2008.

Con la circolare n. 58, l’agenzia delle Entrate ha confermato che le disposizioni contenute nelle indicate direttive appaiono sufficientemente dettagliate, tanto da poter essere direttamente applicate nel nostro ordinamento, senza che si incorresse nel rischio di disapplicazione delle norme nazionali incompatibili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy