Liti fiscali, notifica del ricorso secondo le norme di procedura civile

Pubblicato il 02 dicembre 2014 Il ricorso per cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie va notificato nelle forme del Codice di procedura civile salvo il disposto della Legge n. 53/94 e successive modificazioni.

Ne discende che la diretta consegna del ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all'impiegato addetto all'Ufficioesula completamente dal paradigma normativo della notifica contemplata dal codice di rito che postula l'intervento dell'Ufficiale giudiziario”, notifica che, in tale ipotesi, va considerata come inesistente. E ciò, con conseguente inammissibilità del ricorso per omessa notifica.

E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 25395 del 1° dicembre 2014 e con cui è stato dichiarato inammissibile un ricorso in cassazione per inesistenza della notifica effettuata dall'agenzia delle Entrate tramite i messi autorizzati di cui al quarto comma dell'articolo 16 del D. Lgs. n. 546/92.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy