L’Iva si versa “per cassa”

Pubblicato il 28 aprile 2009 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 96 di ieri il decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009. Conseguentemente, le regole del decreto anticrisi in tema di Iva per cassa entrano in vigore da oggi. Il testo risulta pressoché invariato circa le disposizioni recate dall’articolo 7 del decreto anticrisi: la novità più rilevante riguarda il limite dei 200mila euro fissato per il beneficio del pagamento differito al momento dell’incasso della fattura. Pertanto, è previsto che destinatari della misura siano coloro che nell’anno solare precedente hanno un volume d’affari non superiore ai 200mila euro e, in caso di inizio di attività, il limite deve considerare il volume massimo d’affari che si prevede di realizzare. Si ricorda che per i soggetti che applicano l’Iva per cassa l’imposta diventa esigibile al momento del pagamento del corrispettivo che, tuttavia, non può superare un anno dall’effettuazione dell’operazione. Il tetto dell’anno può essere superato se il cessionario o il committente prima del termine dell’anno sia stato assoggettato a procedure concorsuali o esecutive.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy