Lo shopping dei turisti con tracciabilità soft

Pubblicato il 20 febbraio 2012 Il commerciante al dettaglio che incassa in contanti più di 999 euro dal turista straniero, dovrà depositare la somma in banca entro due giorni dall’incasso, corredata della fotocopia sia del passaporto del cliente che del documento che certifica il pagamento della somma.

È quanto il Governo sta pensando di introdurre nel decreto semplificazioni per ridurre l’impatto della stretta sul contante.

Di più, la segnalazione del mancato rispetto dell’adempimento dovrà essere effettuata alla Guardia di Finanza, che trasmetterà il caso all'agenzia delle Entrate, ai fini dell’accertamento, nella sussistenza di elementi rilevanti.

Anche la deducibilità dei costi da reato (la possibilità di dedurre dall’imponibile quanto speso per compiere un reato) dovrebbe essere oggetto di intervento: il no alla deducibilità potrebbe essere limitato ai casi che riguardano i beni o le prestazioni di servizio che vengono utilizzati direttamente per il compimento di atti ricadenti nei delitti non colposi. Ciò permetterebbe di togliere dal reddito i costi derivanti dall'emissione di fatture soggettivamente inesistenti.

Nel Dl il progetto Ires/Irap. L’ipotesi allo studio è quella ridurre l'acconto dell'1,5% (98,5%, in luogo del 100%) e di aumentare le rate da due a quattro, a partire dal 16 marzo, forse già di quest’anno. La copertura potrebbe essere rappresentata dall’aumento dell'importo minimo per la riscossione dei crediti erariali dagli attuali 16,53 ai 30 euro.

Il calendario futuro potrebbe prevedere:

- prima rata del 29,55%, pari al 30% del 98,5%, entro il 16 marzo;

- seconda rata del 19,70%, pari al 20% del 98,5%, entro il 16 giugno;

- terza rata del 24,625%, pari al 25% del 98,5%, entro il 16 settembre;

- quarta rata del 24,625%, pari al 25% del 98,5%, entro il 16 dicembre.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy