Lo Stato membro non può riservare l'attività di notaio a chi è cittadino

Pubblicato il 25 maggio 2011 Con una serie di sentenze depositate ieri, 24 maggio 2011, con riferimento alle cause C-47/08, C-50/08, C-51/08, C-53/08, C-54/08, C-61/08 e C-52/08, la Corte di Giustizia dell'Ue si è pronunciata con riferimento al requisito di cittadinanza per l'accesso alla professione di notaio per come sancito da diversi Stati membri quali Belgio, Francia, Lussemburgo, Austria, Germania, Grecia e Portogallo.

Secondo i giudici europei, in particolare, l'attività notarile non può essere riservata esclusivamente ai propri cittadini ed una diversa previsione, come quella in oggetto, è da considerare vietata in quanto in contrasto con il diritto di stabilimento sancito dall'articolo 43 del Trattato Ce.

A fronte della tesi sostenuta dai Paesi membri coinvolti, secondo cui ai notai, in quanto partecipanti in modo diretto e specifico all'esercizio dei poteri statali per una serie di condizioni e presupposti, sarebbe attribuito un ruolo di esercente pubblici poteri, rendendo a quel punto lecita la riserva sulla cittadinanza, la Corte di giustizia ha spiegato come, in realtà, non può affermarsi che il notaio partecipi ai pubblici poteri quanto, piuttosto, che lo stesso persegua obiettivi di “interesse generale”.

La condizione di nazionalità è stata abrogata, nel nostro Paese, già dal 2003.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy