Lo studio associato tra padre e figlia non è tenuto al versamento dell’Irap

Pubblicato il 28 febbraio 2014 L'attività di un professionista esercitata nella forma dello studio associato può costituire solo l’indizio di una stabile organizzazione ai fini Irap. Si tratta, infatti, di una semplice presunzione che può essere superata con una adeguata motivazione. Ai fini del versamento dell’Irap è necessario, dunque, che ricorrano altri elementi che possano attestare l'esistenza di una stabile organizzazione.

A sostenerlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4663 depositata il 27 febbraio 2014.

I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da uno studio associato tra padre e figlia, senza altri dipendenti, che ricorreva avverso la pretesa dell’Amministrazione finanziaria di versamento dell’Irap.

Considerando l’associazione tra professionisti una presunzione di stabile organizzazione, i giudici di legittimità hanno ritenuto corretto rendere superabile la stessa con una adeguata motivazione, ribadendo quanto già affermato nella sentenza n. 14060 del 3 agosto 2012 che è il giudice di merito a dover, ai fini dell’applicazione dell’Irap, accertare l’esistenza di altri elementi che facciano ritenere la condivisione dello svolgimento di parte dell’attività professionale da parte di più professionisti come una stabile organizzazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy