Lo studio impegna gli associati

Pubblicato il 15 maggio 2007

La terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8853 del 13 aprile scorso, ha risolto un contenzioso tra una società immobiliare e due professionisti, componenti di un’associazione attiva nel settore delle consulenze in campo tributario e fiscale. ha respinto il ricorso della società che richiedeva la risoluzione di un contratto di locazione firmato dal professionista associato, non ritenendolo legittimato per conto dell’intero studio, sottolineando che gli studi professionali associati, anche se privi di personalità giuridica, rientrano “nel novero di quei fenomeni di aggregazione di interessi, ai quali la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione dei rapporti giuridici”. I singoli professionisti possono accreditarsi in nome e per conto del gruppo, a patto che il socio “porti a conoscenza dei terzi interessati la circostanza che egli agisce come mandatario di un diverso soggetto, quale è lo studio professionale”. Per questo tutti gli impegni e i rapporti giuridici contratti dall’associato, per conto dell’intero studio, producono immediatamente gli effetti di legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy