Locazione commerciale. Recesso del conduttore con indicazione dei gravi motivi

Pubblicato il 30 gennaio 2012 Con sentenza n. 549 del 16 gennaio 2012, la Corte i cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una srl conduttrice di un immobile ad uso commerciale avverso la decisione con cui era stata rigettata la sua opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti relativi ai mesi per i quali la stessa riteneva di non dover più nulla in considerazione dell’invio di lettera di recesso dalla locazione.

Secondo i giudici di merito, prima, e la Suprema corte, poi, tale comunicazione era stata tuttavia inidonea a legittimare il recesso in considerazione del fatto che la stessa non conteneva l’indicazione dei gravi motivi a sostegno dell’iniziativa della società. In ogni caso – continua la Corte - “il giudizio di genericità della indicazione dei gravi motivi costituisce indubbiamente una valutazione di merito, logicamente motivata, che sfugge a qualsiasi censura in questa sede di legittimità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ateco 2025: dall'Inps il nuovo manuale digitale

28/10/2025

Mobilità in deroga: in arrivo controlli automatizzati dall'Inps

28/10/2025

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy