Locazione con clausola risolutiva espressa

Pubblicato il 03 settembre 2013 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 19602 del 27 agosto 2013, ha confermato la decisione con cui gli organi giudicanti nel merito avevano dichiarato risolto di diritto un contratto di locazione ad uso commerciale in forza di una clausola risolutiva espressa in esso contenuta e ai sensi della quale il mancato puntuale pagamento dell'affitto, anche di un solo canone, o delle spese accessorie, in tutto od in parte e per qualunque causa, avrebbe costituito il conduttore in mora, con la conseguente risoluzione di diritto del contratto per grave inadempimento ex articolo 1455 del Codice civile a danno e spese del conduttore stesso.

A fronte delle doglianze avanzate dalla società conduttrice, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, nella specie, la clausola fosse chiara e non bisognosa di esegesi ai sensi dell'articolo 1376 del Codice civile, come per contro asserito.

Con riferimento, poi, ai rilievi formulati dalla ricorrente circa il profilo della colpa, la Suprema corte, dopo aver rammentato che “la clausola risolutiva espressa non comporta automaticamente lo scioglimento del contratto a seguito del previsto inadempimento, essendo sempre necessario, per l'articolo 1218 cc, l'accertamento dell'imputabilità dell'inadempimento al debitore almeno a titolo di colpa”, ha altresì sottolineato che tale accertamento “deve essere condotto con riferimento al momento dell'inadempimento e non con riferimento a comportamenti delle parti successivi al suo verificarsi”; per la Cassazione, erano da considerarsi, pertanto, irrilevanti, ai fini dell'accertamento della colpa, le prove testimoniali formulate in primo grado dalla parte conduttrice, posto che le stesse riguardavano comportamenti delle parti successivi all'inadempimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy