Locazione. L’erede non convivente non succede nel contratto

Pubblicato il 13 novembre 2017

Riguardo alla cessazione degli effetti del contratto di locazione, l’erede non convivente del conduttore di un immobile adibito ad abitazione, non gli succede nella detenzione qualificata, e poiché il titolo si estingue con la morte del titolare del rapporto, questi è detentore precario della res locata al de cuius, sì che nei suoi confronti sono esperibili le azioni di rilascio per occupazione senza titolo e di responsabilità extracontrattuale.

E’ il principio fatto proprio dalla Corte di Cassazione, Sesta sezione civile, respingendo il ricorso di due soggetti abitanti un immobile inserito in un edificio condominiale, avverso la decisione con cui i giudici d’appello avevano accertato la cessazione del contratto di locazione dell’immobile medesimo (per decesso del conduttore originario), dunque l’occupazione senza titolo degli odierni ricorrenti e la loro condanna al risarcimento dei danni in favore del condominio.

Al riguardo, enunciano gli Ermellini, nessuna prova di eventuali presupposti legittimanti la successione di possibili eredi – o di altri soggetti – nella posizione contrattuale del conduttore (negli specifici casi in cui la successione è prevista per legge) risulta essere stata fornita dai ricorrenti, in capo ai quali detto onere probatorio incombeva.

Responsabilità extracontrattuale per danni da illegittima occupazione

Né, sotto altro profilo, sussistono prove circa l’esistenza di eventuali cause di giustificazione del comportamento dannoso. Sicché la Corte Suprema, con ordinanza n. 26670 del 10 novembre 2017, ha confermato la responsabilità extracontrattuale degli attuali abitanti per i danni sofferti dal condominio proprietario, in ragione dell’occupazione senza titolo dell’unità immobiliare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy