Lodo Alfano: la Consulta ha depositato le motivazioni della bocciatura

Pubblicato il 20 ottobre 2009
E' stata depositata ieri, 19 ottobre, la sentenza contenente le motivazioni che hanno portato la Corte costituzionale alla bocciatura del Lodo Alfano (articolo 1 della legge n. 124 del 2008), la disposizione che prevedeva la sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato.

La sentenza n. 262 è stata redatta in sessanta pagine e spiega perché detto Lodo è stato giudicato in contrasto con gli articoli 3 e 38 della Costituzione.

In primo luogo, i giudici della Corte costituzionale hanno evidenziato come la norma censurata crei un'evidente disparità di trattamento di fronte alla giurisdizione minando il principio di uguaglianza dei cittadini (art. 3 costituzione).

Il Lodo, inoltre, attribuendo alle più alte cariche istituzionali un eccezionale ed innovativo "status protettivo", avrebbe dovuto essere approvato attraverso una legge costituzionale. Ed infatti, la norma in esame, varata con legge ordinaria, non costituisce, fonte di rango idoneo a disporre in materia di prerogative. La violazione contestata, su questo punto, è il non rispetto del procedimento previsto dall'art. 138 della Costituzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy