Lombardia, Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare 2021

Pubblicato il 06 maggio 2021

La Regione Lombardia, al fine di spingere le imprese del territorio verso un percorso virtuoso di economia circolare, ha approvato il Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – edizione 2021, in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

Obiettivo del Bando è promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di economia circolare attraverso il sostegno a:

  1. progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;

  2. Eco-design, progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking;

  3. progetti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, sanitarie e sociali, in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali, dispositivi e/o componenti in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.

Con delibera di Giunta regionale n. 4536 del 7 aprile sono stati approvati i criteri attuativi del Bando.

Imprese interessate dal Bando

Il Bando è rivolto alle Mpmi con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.

Le medie-piccole imprese possono agire in forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva.

In caso di aggregazione, le imprese devono condividere gli obiettivi del progetto e, a titolo esemplificativo:

Risorse finanziarie

La dotazione finanziaria ammonta a 3,621 milioni di euro, a carico sia della Regione Lombardia (euro 2.756.000,00) che della Camera di commercio (euro 865.000,00).

Interventi agevolabili

Gli ambiti di intervento agevolabili sono i seguenti:

Come si presenta l’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40mila euro e un contributo massimo concedibile di 120mila euro per progetto.

In caso di aggregazione di imprese, il contributo è assegnato alle singole imprese che la compongono, in funzione dei rispettivi impegni di spesa dichiarati.

L’intensità dell’agevolazione è pari al 40% dei costi ammissibili.

L’erogazione del contributo avverrà a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata.

Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 40.000,00 euro. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa o aggregazione.

Domande di partecipazione al Bando

Lo sportello si è già aperto: le domande di partecipazione al bando possono essere presentate dalle ore 14.00 del 3 maggio 2021 alle ore 17.00 del 15 luglio 2021 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.htm.

Nel caso di progetti presentati da un’aggregazione di imprese, la presentazione della domanda è in carico al capofila.

l soggetto attuatore del bando è Unioncamere Lombardia.

La selezione dei progetti verrà effettuata con procedura valutativa da parte di un Nucleo di valutazione, a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto esecutivo.

I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy