L'opposizione al ruolo non è soggetta alla definizione delle liti

Pubblicato il 01 ottobre 2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 155 del 28 settembre 2011 – i ricorsi relativi a ruoli e conseguenti cartelle per omesso versamento delle imposte, attenendo alla fase della riscossione, non sono atti ricompresi nell'ambito dei provvedimenti impositivi; ne discende che gli stessi non sono soggetti alla definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge n. 98/2011.

Sulla scorta di tale assunto i giudici tributari hanno respinto il ricorso di un contribuente che si era opposto ad un ruolo ed alla conseguente cartella di pagamento per omesso versamento di Iva, Irpef e Irap, instando per l'annullamento dell'atto e, contestualmente, per il rinvio della causa, ritenuta rientrante nella definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge citato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy