L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

Pubblicato il 29 ottobre 2009
Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato.

Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in maniera illegittima, la Suprema corte, conformandosi a quanto affermato dai giudici di merito, ha spiegato che “il Consiglio dell'ordine, in quanto ente pubblico, ha il potere, ai sensi dell'art. 39 del dpr 313 del 2002, di accedere direttamente ai dati giudiziari dei soggetti sottoposti alla sua vigilanza, ivi comprese le sentenze ex art. 444 c.p.p., allo scopo di verificare l'esattezza delle dichiarazioni rese dagli interessati” dichiarazioni che, nel caso di specie, erano state rese nella dichiarazione sostitutiva del certificato dei carichi pendenti e del casellario giudiziale prodotta dal tirocinante all'atto della richiesta di iscrizione nel registro dei praticanti.

Nella vicenda in esame - continua la Corte - non era neppure necessaria una richiesta formale dei dati in quanto la sentenza era stata trasmessa all'Ordine da un avvocato coinvolto nello stesso giudizio disciplinare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy