Lotteria degli scontrini con istruzioni

Pubblicato il 09 marzo 2020

Diffuse le istruzioni per partecipare alla lotteria degli scontrini, il cui avvio è datato 1° luglio 2020.

Dopo il via libera del Garante privacy, Agenzia delle Dogane e delle Entrate hanno pubblicato il provvedimento prot. 80217/R.U. del 5 marzo 2020, contenente le indicazioni utili per i partecipanti al concorso al premio.

Da lunedì 9 marzo, ore 12.00, è possibile consultare online il “Portale lotteria” per ottenere il codice che consentirà di partecipare alla lotteria.

Sul tema è disponibile anche una guida online.

Lotteria degli scontrini. Primo passo: munirsi del codice lotteria

Per ottenere il codice lotteria - composto da 8 caratteri - è necessario inserire il proprio codice fiscale nell’area pubblica del “Portale lotteria”; una volta creato, il codice potrà essere stampato su carta o salvato su dispositivo mobile. Va esibito all'esercente al momento dell'acquisto.

Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro.

Lotteria degli scontrini. Estrazioni e premi in palio

Per quest’anno sono previste:

A partire dal 14 gennaio 2021 ogni giovedì saranno effettuate anche le estrazioni settimanali con 7 premi del valore di 5mila euro ciascuno.

Un apposito provvedimento stabilirà le regole c.d. “zero contanti”: si tratta di un’estrazione aggiuntiva per i cittadini che effettuano acquisti con moneta elettronica.

E’ previsto un premio annuale di 5 milioni di euro per i cittadini e di 1 milione di euro per i commercianti.

Le vincite non sono soggette a tassazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy