Lottizzazione ilecita. Non basta l'intervento del notaio per affermare la buona fede dell'acquirente

Pubblicato il 23 maggio 2013 Per affermare la buona fede dell'acquirente, nell'ambito di una vicenda in cui si ravvisi un illecito lottizzatorio, non può riterersi sufficiente che lo stesso si sia rivolto ad un notaio, quale pubblico ufficiale rogante.

Ed infatti, ai fini dell'affermazione dell'esistenza di una situazione di buona fede, è da considerasi indispensabile “l'esame specifico dell'atto traslativo e della documentazione ad esso allegata in una corretta prospettiva di verifica dell'esistenza di quell'aspettativa di “esattezza giuridica” dei provvedimenti amministrativi sui quali il privato possa fare affidamento”.

E' il principio fissato dalla Corte di Cassazione – Terza sezione penale – nel testo della sentenza n. 15981 depositata l'8 aprile 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy