L'Oua chiede la riforma della magistratura onoraria

Pubblicato il 03 settembre 2010

A mezzo di una lettera al Ministro della giustizia Alfano l'Organismo Unitario dell'Avvocatura ha fatto sentire la sua voce affinchè venga attuata la riforma dei magistrati onorari. L'Organismo degli avvocati ha diffuso i dati dei giudici laici sottolineando come questi svolgano un ruolo determinante nella definizione dei processi pendenti, occupandosi del 40% dei procedimenti civili.

Da qui la proposta di rivedere le basi su cui poggia la magistratura onoraria. Ecco i punti salienti:

- unificare in un unico soggetto giuridico i diversi tipi di giudice laico al momento presenti nell’ordinamento giudiziario;
- garantire ai giudici togati e laici lo stesso trattamento giuridico economico e previdenziale;
- istituzionalmente occorre garantire l’autonomia, l’indipendenza e la terzietà del giudice laico;
- regolamentare l'accesso degli avvocati alla magistratura onoraria predisponendo un accesso più rigido che preveda un periodo di formazione professionale ed un adeguato tirocinio;
- si richiede un controllo sulle incompatibilità dei magistrati onorari attraverso un soggetto collegiale composto da un alto numero di ordini forensi.

Sul tema delle incompatibilità l'Oua suggerisce di escludere gli avvocati che svolgono o abbiano svolto, direttamente o indirettamente, nei tre anni precedenti l'attività professionale a favore di imprese di assicurazione o bancarie o società di intermediazione finanziaria. Potrebbe anche stabilirsi il divieto di svolgere attività professionale per tutto il periodo dell’esercizio della funzione giudiziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sospensione dei mutui e misure di tutela per le donne vittime di violenza di genere

28/11/2025

CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025

28/11/2025

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy