L’uso di software senza licenza non è reato se non c’è scopo di lucro

Pubblicato il 27 dicembre 2010 Ad un avvocato era stata contestata la violazione della normativa relativa al diritto d’autore per aver utilizzato nell’ambito della sua attività alcuni programmi informatici senza averne la licenza. Essendo i suddetti software non originali, ma duplicati, i giudici del tribunale avevano condannato il professionista per violazione dell’articolo 171-bis della legge n. 633/41, che punisce l’utilizzo e la detenzione di programmi contraffatti. L’avvocato – condannato anche in appello con l’accusa di aver duplicato il programma e averne tratto un indubbio profitto - ricorre in Cassazione.

La Suprema Corte, sezione III penale, con la sentenza n. 42429/2010, invece, accoglie il ricorso e assolve il professionista.

I Giudici analizzando il disposto normativo di cui al citato articolo 171-bis, ravvisano una condotta scorretta nel caso di duplicazione dei programmi con intenti di lucro e nel caso di detenzione e distribuzione a scopo commerciale. Ma, dal momento che l’utilizzo del software abusivamente duplicato non rientra in nessuna delle due fattispecie indicate, il ricorrente non incorre in alcuna ipotesi di reato. Infatti, l’attività svolta dall’avvocato non rientra “in quella commerciale o imprenditoriale contemplata” e per tali ragioni il professionista non commette reato ai sensi della legge sul diritto d’autore, che punisce la detenzione del software a scopo imprenditoriale o commerciale. Dunque, per la Corte non è possibile estendere analogicamente ogni ipotesi di lavoro autonomo nell’ambito della nozione di attività imprenditoriale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy