MAE. La Corte Ue su regola di specialità e misure restrittive

Pubblicato il 25 settembre 2020

La Corte di giustizia Ue si è pronunciata in ordine ad una questione che verteva sull’interpretazione dell’articolo 27, paragrafi 2 e 3, della decisione quadro 2002/584/GAI relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri.

La domanda era stata sollevata nell’ambito di un procedimento penale a carico di un imputato, condannato in Germania a una pena detentiva per fatti qualificati come violenza sessuale aggravata ed estorsione, commessi in Portogallo.

In particolare, la Corte federale di giustizia tedesca aveva deciso di sospendere il procedimento e di chiedere ai giudici europei l’interpretazione concernente la regola di specialità di cui alla menzionata decisione quadro e relativa applicabilità in rema di misure restrittive della libertà.

Regola di specialità, doppio MAE

Con sentenza depositata ieri, 24 settembre, relativamente alla causa C-195/20, la Corte Ue ha precisato che la regola della specialità non osta a una misura restrittiva della libertà adottata nei confronti di una persona oggetto di un primo mandato d’arresto europeo a causa di fatti diversi da quelli posti a fondamento della sua consegna in esecuzione di tale mandato e anteriori a tali fatti.

Questo, qualora tale persona abbia lasciato volontariamente il territorio dello Stato membro di emissione del primo mandato e sia stata consegnata al medesimo, in esecuzione di un secondo mandato d’arresto europeo emesso successivamente ai fini dell’esecuzione di una pena privativa della libertà.

Il tutto, in ogni caso, a condizione che, in relazione al secondo mandato d’arresto europeo, “l’autorità giudiziaria dell’esecuzione di quest’ultimo abbia dato il proprio assenso all’estensione dell’azione penale ai fatti che hanno dato luogo alla suddetta misura restrittiva della libertà”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy