Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

Pubblicato il 26 ottobre 2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità.

Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto che l'eliminazione delle barriere architettoniche non fosse stata citata nella delibera, “posto che la delibera di messa in opera di un'installazione si muove sostanzialmente all'evidenza in tale direzione”.

E nel dettaglio, era da ritenere irrilevante, ai fini dell'applicabilità della maggioranza semplice prevista dalla legge 13/89 – continua la Corte – che fossero presenti o meno dei disabili all’interno del condominio medesimo, e ciò in quanto la citata legge mira a consentire a tutti i disabili di accedere negli edifici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy