Maggiore vigilanza per la sicurezza degli apprendisti

Pubblicato il 28 gennaio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 536 del 10 gennaio 2013, sottolinea come il datore di lavoro sia sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente.

“Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l’insorgenza di situazioni pericolose, sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso”.

Viene respinto così il ricorso presentato da un datore di lavoro condannato in appello per l'infortunio occorso ad un apprendista, con la condanna al pagamento a favore dell'Inail della somma pari al costo dell'infortunio indennizzato dall'Istituto.

I giudici sottolineano come il dovere di sicurezza a carico del datore di lavoro si profila in maniera particolarmente intensa nei confronti dei lavoratori di giovane età e professionalmente inesperti, soprattutto in presenza di apprendisti, nei cui confronti devono essere effettuati formazione e addestramento, nonché vigilanza delle loro prestazioni lavorative, direttamente dal datore di lavoro o con l'ausilio di collaboratori. affinché vengano eseguite in conformità delle istruzioni impartite.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy