Magistrati onorari: al via la procedura valutativa per la conferma

Pubblicato il 30 maggio 2022

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale, Concorsi ed Esami n. 42 del 27 maggio 2022 - la prima procedura di valutazione volta alla conferma dei magistrati onorari che, alla data del 15 agosto 2017, abbiano maturato oltre 16 anni di servizio.

La procedura è stata prevista dalla Legge di bilancio 2022 (n. 234/2021) ai fini della stabilizzazione della magistratura onoraria in servizio.

La stessa è stata deliberata sulla scorta del decreto del Ministro della giustizia del 3 marzo 2022, recante le misure organizzative finalizzate all'espletamento delle predette procedure e della conseguente delibera del Consiglio superiore della magistratura assunta nelle sedute del 20 aprile 2022 e dell'11 maggio  2022.

Magistratura onoraria in servizio: conferma a domanda

La presente procedura, come detto, è volta alla conferma nell'incarico dei magistrati onorari di cui all'art. 29 del Decreto legislativo n. 116/2017 che alla data del 15 agosto 2017 abbiano maturato oltre 16 anni di servizio e non siano ancora cessati.

Tali magistrati possono essere confermati, a domanda, sino al compimento di 70 anni di età.

In assenza di domanda di partecipazione si ha, per contro, la cessazione dal servizio.

Presentazione domande di conferma: termini e modalità

La domanda di conferma deve essere inviata per via telematica entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando (ossia entro il 26 giugno 2022).

Il tutto, secondo le modalità ivi espressamente indicate.

Prova valutativa entro 60 giorni

Le procedure valutative, che si svolgeranno su base circondariale, avranno inizio entro il termine di 60 giorni, decorrente dalla scadenza del termine di presentazione delle domande

Esse consistono in un colloquio orale, della durata massima di trenta minuti, relativo ad un caso pratico vertente sul diritto civile sostanziale e processuale ovvero sul diritto penale sostanziale e processuale, in base al settore in cui il candidato ha esercitato, in via esclusiva o comunque  prevalente, le funzioni giurisdizionali onorarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy