Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

Pubblicato il 27 ottobre 2025

Con il Decreto del 22 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 24 ottobre 2025 – 4ª serie speciale Concorsi ed esami, il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per esami a 450 posti di magistrato ordinario.

Concorso in magistratura 2025 – Bando per 450 posti di magistrato ordinario  

Requisiti di ammissione  

Possono partecipare i cittadini italiani che godano dei diritti civili e politici, di condotta incensurabile, idonei fisicamente all’impiego e in regola con gli obblighi di leva.

Non possono concorrere, invece, coloro che siano stati dichiarati non idonei in quattro precedenti concorsi per magistrato.

Il bando ammette diverse categorie di candidati, tra cui:

È previsto il versamento di un diritto di segreteria di € 50,00 tramite PagoPA. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ossia entro il 23 novembre 2025.

Domande entro il 24 novembre 2025 – Prove scritte dal 22 al 26 giugno 2026

Domanda di partecipazione  

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul sito www.giustizia.it, sezione Strumenti > Concorsi, esami, selezioni ed assunzioni, autenticandosi con SPID di secondo livello, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Il sistema genera una ricevuta con codice identificativo e codice a barre, da conservare. Non sono ammesse altre modalità di invio.

NOTA BENE: Sul sito del ministero della Giustizia - scheda di sintesi del concorso - è specificato che la procedura per la presentazione delle domande è attiva dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 24 novembre 2025.

Prove concorsuali  

L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale.

Prova scritta: tre elaborati teorici su diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo (durata: 8 ore ciascuno). È consentita la consultazione dei soli testi normativi.

Prova orale: verte su diritto civile, penale, amministrativo, costituzionale, tributario, commerciale, del lavoro, dell’Unione europea e internazionale, oltre a informatica giuridica e ordinamento giudiziario. È previsto un colloquio in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).

Sono ammessi all’orale i candidati che ottengano almeno 12/20 in ciascuna prova scritta. L’idoneità finale si ottiene con almeno 6/10 per ogni materia orale e 108 punti complessivi tra le due prove.

Date e sedi delle prove  

Le prove scritte si terranno dal 22 al 26 giugno 2026. Il diario con sedi e istruzioni sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2026 e sul sito del Ministero della Giustizia. La pubblicazione ha valore di notifica ufficiale.

Commissione esaminatrice  

La commissione sarà nominata con decreto del Ministro della Giustizia, previa delibera del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), e composta da:

Sono previsti membri supplenti e incompatibilità per chi abbia insegnato in scuole di preparazione al concorso negli ultimi dieci anni.

Titoli di preferenza  

A parità di merito saranno preferiti i decorati al valor militare o civile, mutilati o invalidi per servizio, orfani e figli di caduti, genitori con più figli a carico, tirocinanti giudiziari con esito positivo e candidati appartenenti al genere meno rappresentato nella qualifica messa a concorso.

Graduatoria e nomina  

La graduatoria sarà approvata dal Consiglio Superiore della Magistratura, che delibererà la nomina dei vincitori entro venti giorni dalla ricezione. I vincitori saranno nominati magistrati ordinari con decreto ministeriale.

Trattamento dei dati e assistenza tecnica  

I dati personali sono trattati nel rispetto del Regolamento GDPR. Per assistenza tecnica: https://assistenzait.giustizia.it.

SCADENZE:
Presentazione domande: entro il 24 novembre 2025
Pubblicazione diario prove: 10 marzo 2026
Prove scritte: 22–26 giugno 2026
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Dogane: nuovi controlli sulle informazioni tariffarie vincolanti

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy