Magistrato sospeso Sentenza nulla

Pubblicato il 30 dicembre 2016

La sentenza emessa da un giudice sospeso dalle sue funzioni in sede disciplinare, a seguito di decisione del Csm, non è inesistente, ma affetta da nullità per carenza della potestas iudicandi.

Tale nullità, attenendo alla costituzione del giudice ex art. 158 c.p.c., è insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo, è sottoposta al principio generale di conversione delle nullità in mezzi di impugnazione ex art. 161 c.p.c. e non dà luogo a rimessione della causa al primo giudice ex art. 354 c.p.c.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 27362 depositata il 28 dicembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy