Magistratura di merito. Relazione Giustizia sulle nuove piante organiche

Pubblicato il 15 gennaio 2020

Sul sito del ministero della Giustizia è stata pubblicata la relazione tecnica sul progetto di determinazione delle piante organiche del personale di magistratura di merito, per quanto riguarda gli uffici giudiziari di primo e secondo grado, sorveglianza e minori.

Il progetto è stato predisposto in attuazione dell’articolo 1, comma 379, della Legge di bilancio 2019 (n. 145/2018), che ha disposto l’incremento del ruolo organico del personale della magistratura ordinaria di 600 unità.

Si rammenta che per quanto riguarda le piante organiche del personale di magistratura di legittimità, è già stato emanato, in attuazione della suddetta disposizione, il decreto ministeriale 17 aprile 2019, ai sensi del quale 70, delle 600 unità citate, sono state già assegnate alla Corte di Cassazione e alla Procura generale.

Da quanto si apprende, la proposta del ministero relativa agli uffici giudiziari di merito prevede 238 magistrati destinati a ricoprire incarichi nei Tribunali e relative Procure117 giudici nelle Corti d’Appello e nelle relative Procure generali nonchè 54 posti di magistrato distrettuale.

Si attende, a questo punto, il parere del Consiglio Superiore della Magistratura sullo schema di decreto che ridisegna le piante organiche, schema che, come annunciato dallo stesso Guardasigilli, è stato già inoltrato al CSM lo scorso dicembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy