Magistratura onoraria, al via lo sciopero nazionale

Pubblicato il 19 gennaio 2021

Ha preso il via oggi, 19 gennaio, per terminare venerdì 22 gennaio 2021, l’iniziativa di sciopero nazionale indetta dalle sigle della magistratura onoraria per protestare contro "il comportamento reiteratamente lesivo ed omissivo del Ministro della Giustizia", rispetto alle legittime rivendicazioni della categoria.

L’astensione riguarda le udienze civili e penali e le attività d’istituto dei Giudici onorari di pace e dei Vice procuratori onorari.

Astensione nazionale magistrati onorari: 19 - 22 gennaio 2021

Le Associazioni unite dei magistrati onorari – e, segnatamente, AGOT, ANGDP, CONFGDP, FEDERMOT, UNAGIPA, UNIMO, con l’adesione di AssoGOT, Coordinamento Magistratura Giustizia di Pace e MAGIP – rappresentate dalla Consulta della magistratura onoraria, avevano indetto lo sciopero con lettera di proclamazione del 4 gennaio 2021.

Lo scorso 15 gennaio, è stato diffuso anche un comunicato con un’ulteriore esplicazione delle motivazioni dell’iniziativa.

Nel testo, viene fatto presente come le parole del presidente della Corte Costituzionale e le recentissime del Presidente della ANM risultino in piena sintonia “con le indicazioni sovranazionali della CGUE e della Commissione europea: chi è in servizio ha perso il carattere della onorarietà e pretende il riconoscimento dei diritti indegnamente negati per lustri, come impone l’Europa”.

E ancora, “Il silenzio ministeriale di questi mesi, rotto solo da esternazioni decontestualizzate dalla realtà delle aule e sorde ai richiami delle Istituzioni, induce a un ennesimo stop”.

Per la Consulta dei giudici onorari, è giunto il tempoper una decretazione d’urgenza che ponga termine ad una vicenda indecente e, con le dovute risorse richieste, eviti il completo tracollo del sistema giustizia ormai, dati i tempi della riforma Orlando, alle porte”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy